 |
Mappa |  |
News |  |
Varie |  |
|  |
Soggetti Partner del progetto
|
Pixel
Associazione
Pixel
Associazione, nasce su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati
da tempo nei settori dell’educazione e formazione, con esperienze
specifiche sull’innovazione formativa, sviluppate soprattutto
nell’ambito di collaborazioni a livello europeo. L’Associazione
si avvale di uno staff di professionisti esperti nel settore della formazione
e dell’educazione e di una rete di partners regionali, nazionali
ed europei, che consentono l’impiego delle competenze più
qualificate.
Pixel Associazione ha l’intento di promuovere un approccio innovativo
ai temi della formazione dell’educazione e della cultura, basato
sulle migliori esperienze sviluppate nel settore, a livello europeo,
attraverso il coinvolgimento diretto in progetti di formazione finanziati
dalla Commissione Europea; dai Ministeri; dalla Regione e dalle Province
toscane. Ogni progetto di formazione parte dai risultati di quelli precedenti,
al fine di riproporne i punti di forza superando quelli di debolezza.
A tal fine Pixel Associazione ha messo a punto un sistema di attento
monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati, che applica il concetto
del Total Quality Management alle azioni formative.
|
|
Connectis
Connectis
è stata creata con lo scopo di operare nei settori dell’
informatica, delle telecomunicazioni e di Internet. Gli ambiti di azione
sono molteplici e si focalizzano sulle attività di produzione
di software e sistemi informativi, progettazione e realizzazione di
materiale multimediale, applicazioni di grafica pubblicitaria e computerizzata.
Particolare rilievo è dato all’uso e diffusione delle nuove
tecnologie fondate sull’utilizzo di Internet. Vengono prodotti
software educativi e commerciali residenti sulla Rete, realizzandone
poi integrazioni all’interno delle strutture aziendali basate
su reti locali Intranet.
La formazione rappresenta in Connectis un settore di interesse strategico.
E’ considerata di basilare importanza l’attività
di divulgazione e di informazione sulle nuove tecnologie e sulla “new
economy”. Sono organizzati corsi di formazione incentrati sulle
tematiche più attuali che vengono proposti ad operatori economici
e sociali, nonché alle aziende che intendono confrontarsi con
i nuovi scenari di mercato globale.
|
|
British
Institute of Florence
Il
British Institute of Florence viene fondato nel 1917 con l’intento
di sviluppare i rapporti culturali fra la Gran Bretagna e l’Italia
(la Toscana in specie) attraverso l’insegnamento delle loro rispettive
lingue e culture, e il mantenimento di una biblioteca in Firenze. Nel
1923 l’Istituto riceve la “Royal Charter”; nel 1953
ottiene nella Convenzione Culturale Anglo-Italiana il riconoscimento
e il diritto a rappresentare ufficialmente la cultura britannica in
Italia. Attualmente è riconosciuto in Inghilterra e Galles come
ente morale con fini educativi (“Educational Charity”).
Nel 1998 viene riconosciuto dal Presidente della Regione Toscana come
istituto culturale di rilievo regionale.
Oggi l’Istituto gestisce un centro linguistico moderno e di successo
che offre corsi di inglese e italiano come lingue straniere, di storia
dell’arte, opera, cucina e altri aspetti della cultura italiana.
Mantiene inoltre la “Harold Acton Library”- la più
ricca biblioteca di libri in lingua inglese (50.000 volumi) in Italia
- regolarmente consultata da studiosi, studenti e lettori in genere.
Nel Progetto Welcome il British Institute si occupa esclusivamente della
parte culturale. Per ciò che riguarda l’insegnamento della
lingua inglese la responsabilità è interamente a carico
di Pixel Associazione
|
|
Deutsches
Institut Florenz
Fondato
a Firenze nel 1982 e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione
italiano, il “Deutsches” offre ai suoi studenti la possibilità
di un apprendimento rapido, sicuro e divertente della lingua tedesca
oltre a numerose iniziative culturali per saperne di più sulla
Germania. L´Istituto opera nella sede di Firenze e recentemente
anche tramite Internet. E´ la più grande scuola di tedesco
specializzata in Toscana. Ogni anno ca. 300 studenti frequentano i vari
corsi a Firenze.
|
|
Protur
Il
consorzio PRO.TUR. (programma turismo Siena) è un consorzio costituito
da alberghi, ristoranti, agriturismi ed altri operatori turistici.
Il consorzio è stato promosso dalla Confesercenti, dalla CIA
(Confederazione Italiana Agricoltori) e dalla Lega delle Cooperative.
Il consorzio opera in patnership con soggetti pubblici e privati, in
particolare sono attive convenzioni istituzionali con Comuni, Amministrazione
Provinciale, comunità montane e convenzioni commerciali con Istituti
Bancari e fornitori di beni e servizi privati.
Il consorzio non ha fini di lucro ma, ha lo scopo di incentivare, attraverso
la valorizzazione dei propri soci, e del loro prodotto, il turismo verso
la provincia di Siena.
Per raggiungere questi fini intrattiene rapporti di collaborazione con
importanti enti ed associazioni sia italiani che esteri. Partecipa alle
principali manifestazioni internazionali, realizza pacchetti turistici,
stipula accordi con operatori specializzati, è promotore di numerose
iniziative ed eventi, redige materiale promozionale sia su supporto
cartaceo che informatico e si è dotato delle più moderne
tecnologie di vendita, gestione e promozione turistica
|
|
Comune
di Castelnuovo Berardenga
Incastonato
tra le fertili colline del Chianti ed il suggestivo paesaggio delle
crete senesi, il vasto territorio comunale di Castelnuovo Berardenga
circonda Siena a Nord ed a Est. Il paesaggio è quello delle colline
che separano la parte iniziale della Valle dell'Ombrone da quella del
suo affluente Arbia. Territorio di antico insediamento, la Berardenga
prende il nome dal nobile Berardo di stirpe franca, vissuto nella seconda
metà del X secolo.
|
|
Comune
di Cetona
La
prima menzione di Cetona come "Castello" si ha tra il 1207
ed il 1214, signoria del Conte Ildebrandino ma soggetta a sovranità
del Comune di Orvieto. Intorno al Castello, oggi per gli abitanti "la
rocca", si sviluppò poi il borgo, tipico agglomerato medievale
di case e casupole, abbarbicate a spirale sulle ripidi pareti della
collina turrita.
Oggi Cetona conta 3.000 abitanti ed ha un'estensione di 53 Kmq. che
comprende una zona montagnosa, il Monte Cetona appunto, conosciuto anticamente
come "Monte Piesi" (1.148 m.), ed una collinare che degrada
verso la pianura, la Valle dell' Astrone. Oltre al capoluogo, che si
trova a 385 m., il Comune comprende la frazione di Piazze, di recente
costruzione, e le località di Belverde e Camporsevoli.
|
|
Comune
di Murlo
Il
territorio del comune di Murlo si estende sulle Colline Metallifere,
in parte sul versante sinistro della valle del fiume Merse e in parte
sul versante destro della valle dell'Ombrone. La sua comunità
ebbe origine come feudo medievale fin dal XII secolo. Nel 1777 essa
venne allargata e riorganizzata amministrativamente e ancora nel 1833
fu arricchita di tre nuovi nuclei.
Fin dall'età medievale le risorse del territorio di Murlo, poco
popolato, sono state legate all'agricoltura e all'utilizzo del bosco.
Più della metà delle sue colline erano ricoperte di lecci,
cerri, corbezzoli, ginestre e fornivano alimento al bestiame minuto.
I terreni argillosi erano coltivati con buoni risultati a seminativi
erborati.
|
|
Comune
di Siena
Antica
città medievale sorta su tre colli e circondata dalle mura, Siena
accoglie i suoi visitatori con il motto, scritto su Porta Camollia:
"Cor Magi tibi Seni pandit" (Siena ti apre il suo cuore ancora
più di questa porta).
La celebre Piazza del Campo, dominata dal Palazzo Pubblico e dalla Torre
del Mangia, da secoli teatro del Palio, è il simbolo indiscusso
della città.
|
[ Indietro ] |
|
| 
|